ihidri

ihidri

SF4C EU AWARD: le migliori pratiche per mense scolastiche sostenibili in tutta Europa

Il SchoolFood4Change EU Award premia le pratiche più innovative e sostenibili nelle mense scolastiche europee. Il progetto coinvolge scuole, studenti, insegnanti, cuochi, fornitori e stakeholder locali per promuovere pasti sani, sostenibili e inclusivi. Tra le esperienze più significative figurano iniziative di cucina educativa a Vienna, programmi di alimentazione sana a Ghent, festival del cibo a Copenhagen, e mense 100% biologiche nella regione francese della Dordogne. Le scuole e i partner dimostrano come l’educazione alimentare, il coinvolgimento della comunità e strategie innovative possano trasformare i sistemi alimentari scolastici, ridurre gli sprechi e promuovere abitudini alimentari salutari.

Una visita in Dordogna, dove il cambiamento è 100% biologico

A dicembre, il dipartimento francese della Dordogna ha aperto le porte ai partner del consorzio SchoolFood4Change. I partecipanti, provenienti da tutta Europa, hanno avuto l’opportunità di conoscere il modello sviluppato in Dordogna, che offre pasti 100% biologici, locali, fatti in…

Scuole e città a confronto: i momenti salienti dell’Assemblea Generale SchoolFood4Change a Praga

L’Assemblea Generale SchoolFood4Change 2024 a Praga ha riunito 80 rappresentanti di città partner e città replicanti per due giorni di sessioni formative e visite scolastiche. Sono stati condivisi progetti di successo, come le iniziative di Nuoro, Nuremberg, Valencia, Leuven, Essen e Milano, volte a migliorare la qualità e la sostenibilità dei pasti scolastici attraverso il l'Approccio Globale all'Alimentazione Scolastica e attività educative legate al cibo.

Un menu innovativo per gli appalti – La guida SF4C per le mense scolastiche

La guida SchoolFood4Change fornisce strumenti pratici e innovativi per migliorare gli appalti pubblici nella ristorazione scolastica in Europa, rendendoli più sostenibili e salutari. Rivolta a responsabili degli appalti, autorità locali, agricoltori e stakeholder della filiera alimentare, la guida propone criteri di selezione e aggiudicazione concreti, esempi di buone pratiche e strategie per integrare l’educazione alimentare nelle scuole.

L’importanza di coinvolgere tutti gli stakeholder

L’articolo sottolinea l’importanza di coinvolgere tutti gli attori – pubblici, privati e della società civile – nella trasformazione dei sistemi alimentari scolastici verso modelli più sostenibili, sani e inclusivi. Partendo dal ruolo fondamentale dei governi locali, evidenzia come il successo delle politiche alimentari dipenda dalla partecipazione attiva di stakeholder diversi: amministratori, dietisti, chef, genitori, insegnanti, agricoltori, ONG e ricercatori.

Lo scambio europeo rafforza l’Approccio Globale all’Alimentazione Scolastica

Negli ultimi mesi, i partner del progetto SchoolFood4Change hanno partecipato a incontri in Slovacchia, Italia e Svezia per approfondire l’Approccio Globale all'Alimentazione Scolastica (WSFA), un modello integrato che promuove pasti scolastici sani, sostenibili e educativi. Durante le visite a Nitra, Milano e Umeå, i partecipanti hanno condiviso esperienze, sviluppato linee guida, visitato scuole e fattorie locali, e discusso di educazione alimentare e politiche urbane del cibo.

SchoolFood4Change Replication Cities: un anno di attività!

Dall’inizio del progetto nel 2022, le Replication Cities di SchoolFood4Change hanno iniziato a collaborare con le città partner per migliorare i pasti scolastici in tutto il mondo. Nel 2023, 20 città da Europa, Africa, Sud America e Oceania hanno partecipato a webinar, scambi con le twin city e visite sul campo, approfondendo il Whole School Food Approach e le pratiche di approvvigionamento sostenibile.

Delegazione Giovani di SF4C al World Food Forum

Nel ottobre 2023, la Delegazione Giovani di SchoolFood4Change ha partecipato al World Food Forum a Roma, con l’obiettivo di promuovere il ruolo dei pasti scolastici nella salute dei ragazzi e nella protezione del clima e della biodiversità. Composta da dieci giovani membri provenienti da tutta Europa, la delegazione ha sottolineato come i pasti scolastici, se integrati con educazione alimentare e approvvigionamento sostenibile, possano diventare uno strumento potente di cambiamento.

Promuoviamo lo scambio tra pari!

Nel 2023, SchoolFood4Change ha organizzato tre incontri peer-to-peer in Austria, Belgio e Spagna, riunendo scuole, cuochi e amministrazioni locali da tutta Europa. Gli scambi hanno permesso di condividere esperienze, conoscere buone pratiche e rafforzare le competenze per promuovere il Whole School Food Approach, un modello integrato di educazione alimentare e pasti scolastici sostenibili. I partecipanti hanno visitato fattorie, orti scolastici e progetti locali, creando reti di collaborazione e nuove idee per rendere il cibo a scuola più sano, equo e rispettoso dell’ambiente.