Empowerment dei giovani a Scuola – Una Ricetta per il Cambiamento

Come le iniziative guidate dai giovani stanno trasformando l’ambiente alimentare scolastico in Europa

I bambini e i giovani non sono solo i leader di domani: sono già oggi agenti di cambiamento. Nel progetto SchoolFood4Change, le scuole dimostrano che quando i giovani sono coinvolti in modo significativo nella definizione del loro ambiente alimentare e nelle scelte di cibo, si ottengono risultati positivi sia nel breve che nel lungo periodo. Questo articolo esplora come la partecipazione significativa dei giovani viene messa in pratica nei sistemi alimentari scolastici e mostra esempi ispiratori dalle scuole SF4C.

La partecipazione significativa nei programmi di alimentazione scolastica va oltre i sondaggi occasionali e le giornate a tema dei pasti. Si tratta di dare ai giovani reali opportunità di guidare, co-creare e vedere l’impatto concreto delle loro idee. Quando gli studenti sono invitati al tavolo, letteralmente e figurativamente, portano prospettive fresche, creatività e senso di responsabilità.

Di seguito sono riportati sei principi per una partecipazione giovanile significativa, tradotti in azioni concrete per l’alimentazione scolastica dentro e intorno alla scuola.

1. Co-creare, non solo consultare

Coinvolgere i giovani nella definizione delle decisioni!
I Consigli Alimentari Giovanili sono forum dove gli studenti possono incontrarsi regolarmente con il personale della cucina e la dirigenza scolastica per discutere menu, dimensioni delle porzioni e obiettivi di sostenibilità. Possono partecipare allo sviluppo di nuovi piatti, proporre giornate culinarie culturali e dare consigli su iniziative per ridurre gli sprechi.

Esempi SF4C:

  • A Umeå, Svezia, i consigli alimentari degli studenti si incontrano regolarmente con personale, insegnanti e dirigenti scolastici per discutere menu e sostenibilità; le loro idee vengono effettivamente implementate.
  • Alla Redingenhof School di Leuven, gli studenti partecipano a un “boarding council” dove valutano i pasti, propongono miglioramenti e nominano il “piatto del mese”.
  • Nelle Madskoler di Copenhagen, 3-8 studenti cucinano ogni giorno sotto la guida degli chef scolastici e condividono i pasti nelle aree comuni.

2. Partire da ciò che conta per loro

Collegare menu e campagne scolastiche a temi che interessano gli studenti, come clima, sport, benessere o cinema.

Esempi SF4C:

  • Al Tallinn English College, Estonia, gli studenti hanno celebrato la diversità culturale preparando piatti di otto paesi e partecipando a laboratori di sushi.
  • A Bratislava, Slovacchia, la classe di cucina “Masterchef” ha permesso agli studenti di esprimere creatività culinaria in modo divertente e competitivo.

3. Creare ruoli reali, non simbolici

Dare responsabilità concrete ai giovani. Nominare Food Ambassador studenteschi che aiutano nei test del gusto, educano i pari alla nutrizione o creano video sulla provenienza del cibo.

Esempi SF4C:

  • Alla Mahtra School, Estonia, gli studenti hanno rinnovato la mensa, dipinto pareti e coltivato erbe aromatiche, trasformando il pasto in un’esperienza condivisa e gioiosa.
  • Alla Primary School De Mozaïek, Gent, gli studenti diventano “Soup Heroes”, personalizzando zuppe con erbe, formaggi e crostini, aumentando il consumo di verdure.

4. Rendere l’esperienza pratica

La partecipazione attiva supera il consumo passivo. Organizzare sfide culinarie guidate dagli studenti, coinvolgerli in orti scolastici o partnership con fattorie locali.

Esempi SF4C:

  • A Vienna, Austria, il FoodTrailer ha portato workshop di cucina nelle scuole senza cucina, affrontando temi come impronta di carbonio e catene di approvvigionamento sostenibili.
  • Alla Randvere School, Estonia, gli studenti hanno creato ricette di insalate per il compleanno della scuola, raccolte in un ricettario condiviso.
  • Al Kindergarten Lobelka, Slovacchia, i bambini hanno preparato cibi per eventi come il Bike-to-School Breakfast.

5. Mostrare l’impatto reale

La partecipazione è significativa quando gli studenti vedono risultati concreti.

Esempi SF4C:

  • Alla Het Kompas School, Gent, gli studenti e i genitori partecipano al progetto biennale La Brújula, con laboratori di cucina, raccolta e cene comunitarie, coinvolgendo anche ospiti esterni.
  • Alla Tallinn Südalinn School, Estonia, gli studenti hanno contribuito a progettare giornate a tema come “Stars on the Plate” e “Asian Cuisine Week”, con modifiche implementate nei menu.

6. Garantire trasparenza e accesso alle informazioni

Fornire conoscenze sui sistemi alimentari, nutrizione e processi decisionali.

Esempi SF4C:

  • Alla Elementary School Važecká, Prešov, gli studenti hanno discusso con i responsabili della mensa, comprendendo regole, approvvigionamento e standard nutrizionali.
  • A Vienna, i laboratori di degustazione sensoriale hanno insegnato benefici nutrizionali ed ecologici di legumi e patate dolci.
  • In Dordogna, Francia, gli studenti visitano fattorie biologiche locali e apprendono la provenienza del cibo e la sostenibilità.

Perché è importante?

Con questo articolo, SchoolFood4Change celebra la Giornata Internazionale della Gioventù il 12 agosto 2025. Oltre a questa giornata, è fondamentale coinvolgere i giovani nel processo decisionale tutto l’anno.

Quando gli studenti si sentono ascoltati e responsabilizzati, adottano abitudini alimentari più sane e sostenibili, che manterranno anche da adulti. Imparano negoziazione, lavoro di squadra e problem solving, contribuendo a un sistema alimentare che sostiene persone e pianeta.

Sotto il motto “Nourish to Flourish”, oltre 20 città del progetto SF4C puntano a coinvolgere studenti svantaggiati attraverso pasti scolastici sani e attività di educazione alimentare.

Scopri di più!