Scuola e Nutrizione: Come i Pasti Scolastici Influenzano la Salute dei Bambini in Europa

I programmi di refezione scolastica sono una delle strategie più efficaci per contrastare la malnutrizione infantile, comprese le crescenti preoccupazioni come l’obesità e il sovrappeso nei bambini. Iniziative ben progettate di refezione scolastica possono migliorare significativamente la nutrizione dei bambini, sostenere abitudini alimentari salutari e contribuire a garantire pari opportunità per gli studenti di tutti i contesti socioeconomici.

In tutta Europa, dati recenti rivelano che i tassi di sovrappeso variano dal 9% al 42% della popolazione, mentre l’obesità infantile colpisce tra il 3% e il 20%. Queste sfide sanitarie sono ancora più diffuse tra i bambini provenienti da famiglie a basso reddito e svantaggiate, rendendole non solo questioni di salute pubblica, ma vere e proprie sfide sociali urgenti.

In molte famiglie a basso reddito, i bambini non possono sempre contare su pasti quotidiani sufficienti, sicuri e nutrienti. Per questi bambini, i pasti scolastici rappresentano una fonte critica di nutrizione giornaliera e stabilità, favorendo una crescita sana e migliori risultati scolastici. Contribuiscono anche a ridurre l’insicurezza alimentare infantile e a spezzare i cicli di povertà e cattiva salute.

Paesi come Finlandia e Svezia hanno dato un forte esempio fornendo pasti scolastici gratuiti e universali da decenni. La Garanzia Europea per l’Infanzia, adottata nel 2021, mira a garantire che tutti i bambini e adolescenti in Europa abbiano accesso ad almeno un pasto scolastico sano, sicuro e sufficiente ogni giorno.

SchoolFood4Change: misurare il legame tra pasti e benessere dei bambini

Nell’ambito del progetto SchoolFood4Change, la Valutazione dell’Impatto sulla Salute — sviluppata dall’Università di Alcalá e dal BC3 (Basque Centre for Climate Change) — gioca un ruolo centrale nel comprendere come la trasformazione dei sistemi alimentari scolastici possa influenzare la salute dei bambini.

La valutazione esplora gli effetti di varie modifiche, come l’aggiornamento degli approvvigionamenti alimentari per includere prodotti biologici, la riformulazione dei pasti scolastici per un migliore equilibrio nutrizionale e l’integrazione dell’educazione alimentare nella cultura scolastica. Si concentra sui bambini dai 1 ai 12 anni in diversi contesti europei e monitora i cambiamenti nelle abitudini alimentari, nei risultati nutrizionali e negli indicatori di salute legati all’alimentazione.

Inoltre, lo studio esamina come queste modifiche possano influenzare le disuguaglianze sanitarie in base all’età, al genere, all’origine migratoria e allo status socioeconomico. I risultati mirano a supportare politiche e pratiche basate sull’evidenza, aiutando scuole, municipalità e governi a prendere decisioni informate per ambienti alimentari più sani ed equi.

Bambini che studiano in classe

Chi c’è dietro la valutazione?

La Valutazione dell’Impatto sulla Salute è condotta da ricercatori dell’Università di Alcalá e del BC3, in collaborazione con i coordinatori nazionali del progetto e le autorità locali e regionali. Questo lavoro congiunto ha coinvolto con successo scuole e famiglie in quattro siti di studio diversi: Milano, Vienna, Madrid e la regione francese della Dordogna.

Grazie a questa forte collaborazione, un totale di 90 scuole — dagli asili alle scuole secondarie — ha partecipato alla valutazione. Queste scuole stanno contribuendo a capire come i miglioramenti negli ambienti alimentari scolastici possano influenzare le abitudini alimentari dei bambini e i risultati legati alla loro salute.

Prima di implementare qualsiasi cambiamento, i ricercatori hanno raccolto dati di base sulle abitudini alimentari e sulla salute nutrizionale degli studenti. Attualmente, vengono raccolti dati di follow-up per valutare l’impatto dei pasti scolastici migliorati e delle politiche alimentari.

I risultati offriranno preziose informazioni su come pasti scolastici più sani e sostenibili possano supportare migliori risultati di salute e contribuire a ridurre le disuguaglianze sanitarie e sociali tra i bambini in Europa.

Rimanete aggiornati — i risultati completi della Valutazione dell’Impatto sulla Salute saranno pubblicati a dicembre 2025.

Seguiteci per scoprire come i pasti scolastici possano costruire società più sane ed eque.