Pasti Scolastici 2024: l’impatto globale sulla salute, l’educazione e la sostenibilità

Il Global Survey of School Meal Programs 2024, condotto dalla Global Child Nutrition Foundation (GCNF), offre una panoramica completa sulle iniziative di pasti scolastici in tutto il mondo. Con 142 Paesi partecipanti e dati dettagliati su 207 programmi su larga scala, l’indagine evidenzia il ruolo cruciale dei pasti scolastici nel promuovere educazione, salute ed equità sociale, temi strettamente legati agli obiettivi e alle attività di SchoolFood4Change.

Espansione della copertura e partecipazione

Per la terza volta, la GCNF ha realizzato il sondaggio globale – il primo risale al 2019. Il sondaggio 2024 rivela un aumento significativo della portata dei programmi di pasti scolastici, con più Paesi coinvolti e più bambini beneficiari di pasti nutrienti. Complessivamente, questi programmi raggiungono almeno 407,8 milioni di bambini in almeno 148 Paesi. I dati mostrano che i programmi non solo si espandono in scala, ma migliorano anche in qualità, puntando su cibi locali e culturalmente appropriati.

Benefici nutrizionali e educativi

I programmi di pasti scolastici migliorano sia lo stato nutrizionale sia i risultati educativi dei bambini. Il sondaggio evidenzia che i bambini che ricevono pasti scolastici sono più propensi a frequentare regolarmente la scuola e a ottenere migliori risultati accademici, sottolineando l’importanza di integrare la nutrizione nelle politiche educative.

Impatto ambientale, economico e sociale

Oltre ai benefici immediati per la salute, i programmi di pasti scolastici contribuiscono a obiettivi più ampi a livello ambientale, economico e sociale. La sostenibilità è sempre più prioritaria, con iniziative per ridurre rifiuti alimentari e di imballaggio e servire più cibi prodotti localmente. Sostenendo l’agricoltura locale e creando posti di lavoro, questi programmi stimolano la crescita economica. Inoltre, rappresentano un strumento di protezione sociale, offrendo una rete di sicurezza per le popolazioni vulnerabili.

Sfide e opportunità

Nonostante i progressi, il sondaggio identifica sfide importanti, come vincoli di finanziamento e problemi logistici. Tuttavia, emergono anche opportunità per innovazione e collaborazione. Progetti internazionali come SchoolFood4Change dimostrano come la cooperazione possa migliorare l’efficacia dei programmi di pasti scolastici, condividendo buone pratiche e risorse per superare le barriere esistenti.

Prospettive future

I risultati del Global Survey 2024 evidenziano la necessità di investimenti continuativi e sostegno politico. Con la ripresa dagli impatti della pandemia COVID-19, i programmi di pasti scolastici saranno essenziali per costruire sistemi alimentari resilienti ed equi a livello globale. L’impegno dell’UE in progetti come SchoolFood4Change rappresenta una strada promettente, favorendo comunità più sane e inclusive.

Per leggere il report completo, visitare: GCNF Global Survey