L’approccio “Whole School Food” sul campo: storie di successo dal 2024

Il progetto SchoolFood4Change, insieme ai suoi partner, ha dimostrato che con il giusto supporto e una collaborazione efficace, scuole e città possono compiere progressi significativi nella creazione di sistemi alimentari più sani e sostenibili.

Le scuole e le città che stanno implementando l’Approccio Whole School Food hanno infatti registrato risultati concreti nella trasformazione dei sistemi di ristorazione scolastica in tutta Europa. Il rapporto “2024 Yearly State of Play” curato da Rikolto presenta numerosi esempi ispiratori dei partner coinvolti, evidenziando l’impatto del progetto nella promozione di pratiche alimentari più salutari e sostenibili.

Le esperienze raccontate nel rapporto testimoniano il valore e la replicabilità delle iniziative SF4C, offrendo spunti preziosi per altre comunità che desiderano intraprendere un percorso simile. Ecco alcune delle storie raccolte.

Ristorazione scolastica innovativa a Dunkerque, Francia

A Dunkerque, in Francia, è stato implementato un software gestionale integrato per la ristorazione scolastica, sviluppato in collaborazione con la startup informatica Welleat. Il sistema ottimizza diversi aspetti del servizio, dalla gestione delle risorse umane alla riduzione degli sprechi alimentari e dell’impatto ambientale. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, il software supporta la pianificazione dei menù, garantendo equilibrio nutrizionale e sostenibilità.

Pasti scolastici e InfoMenu a Milano, Italia

Le scuole di Milano hanno introdotto un sistema di menù completo che valorizza prodotti biologici, stagionalità e diete a base vegetale. L’InfoMenu, distribuito due volte l’anno, fornisce informazioni dettagliate sui pasti, inclusa la valutazione dell’impatto ambientale di ciascun piatto. Questa iniziativa aiuta studenti e famiglie a comprendere meglio il valore delle scelte alimentari sostenibili.

Riduzione degli sprechi alimentari a Valencia, Spagna

Presso la scuola CEIP Mestre Rafael Noguera di Valencia, sono state attuate diverse azioni per ridurre gli sprechi alimentari, tra cui la misurazione degli scarti, l’adeguamento delle porzioni e la formazione degli studenti sul tema. Queste attività hanno portato a una diminuzione significativa degli sprechi e a una maggiore consapevolezza tra gli alunni.

Trasformare il menù della mensa a Gand, Belgio

A Gand, in Belgio, le scuole GO! Middle School e GO! Atheneum Voskenslaan hanno collaborato per offrire opzioni alimentari più sane e sostenibili. Tra le iniziative più apprezzate: l’introduzione di creme spalmabili a base vegetale e il lancio del “Thursday Veggie Day”, che ha riscosso grande successo nel promuovere l’alimentazione vegetariana tra gli studenti.

Settembre nei campi a Liptovsky Mikulas, Slovacchia

Nella città di Liptovsky Mikulas, la scuola dell’infanzia privata LOBELKA inaugura ogni anno scolastico con una giornata di raccolta delle patate presso una fattoria locale. Questa esperienza diretta permette ai bambini di scoprire l’origine dei propri alimenti e di comprendere l’importanza dell’agricoltura locale, creando un legame autentico tra i più piccoli e il cibo che consumano.

Vuoi saperne di più?
Il rapporto contiene molti altri esempi di eccellenza e può essere consultato al seguente link: leggi il rapporto completo →