Scuole e città a confronto: i momenti salienti dell’Assemblea Generale SchoolFood4Change a Praga

La terza Assemblea Generale e Riunione del Consorzio di SchoolFood4Change si è svolta a Praga dal 9 all’11 ottobre 2024. L’evento è stato ospitato dalle organizzazioni partner Skutečně zdravá škola e ICLEI Europe nell’iconica Sala del Comune di Praga. La manifestazione ha previsto due giornate piene di sessioni ispiratrici e visite scolastiche approfondite, coinvolgendo 80 rappresentanti dei partner di progetto e delle città replicanti.

Il sistema dei pasti scolastici nella Repubblica Ceca

L’evento si è aperto con l’intervento di Eliška Selinger, del National Institute of Public Health, che ha illustrato la riforma in corso del sistema dei pasti scolastici cechi.

Il Paese conta 8.556 mense che preparano ogni anno 383 milioni di pasti per 2 milioni di bambini. I pasti scolastici serviti nella Repubblica Ceca devono rispettare criteri specifici: devono essere attraenti nell’aspetto, nel gusto e nell’aroma; bilanciati dal punto di vista nutrizionale; equi e sostenibili, con attenzione a prodotti biologici, stagionali e a base vegetale. Tutti i bambini devono avere accesso a cibi di alta qualità.

Cogliere l’opportunità di imparare gli uni dagli altri

Con l’obiettivo di ispirarsi reciprocamente, condividere conoscenze e supportarsi a vicenda, diverse città del progetto SchoolFood4Change hanno raccontato storie di grande impatto durante l’incontro:

Il Comune di Nuoro (Italia) ha illustrato l’organizzazione di un market dialogue, che ha riunito stakeholder locali e regionali e decisori politici per discutere di pasti scolastici ed educazione alimentare.

La città di Norimberga (Germania) ha presentato l’iniziativa Healthy Plates and Bright Minds, promuovendo una politica alimentare scolastica a livello cittadino.

Nella Regione di Valencia (Spagna), circa 1.000 scuole e asili hanno aderito al percorso SchoolFood4Change, impegnandosi quotidianamente nell’implementazione del Whole School Food Approach.

La città belga di Leuven ha lavorato alla preparazione e promozione di una nuova strategia alimentare e al ruolo delle aziende di ristorazione sostenibili.

Il Canteen Day della città di Essen (Germania), co-organizzato con il Food Policy Council locale e diverse ONG, ha riscosso grande successo, diventando fonte di ispirazione per altri partner che pianificano giornate a tema nel 2025.

La città di Milano ha iniziato a implementare il Whole School Food Approachl’Approccio Globale all’Alimentazione Scolastica e i Farm-to-School Twinnings, con visite alle fattorie per 15 scuole e due fattorie urbane. Durante il secondo corso di formazione per chef delle mense scolastiche, organizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Italia), è stato sottolineato il ruolo fondamentale dei cuochi e la loro visione per le mense scolastiche. I cuochi di 18 città europee hanno condiviso esperienze, evidenziando l’importanza dell’educazione al gusto e dell’alfabetizzazione alimentare.

I cuochi di 18 città europee hanno condiviso esperienze, evidenziando l’importanza dell’educazione al gusto e dell’alfabetizzazione alimentare.

Uno sguardo ai piatti degli altri

Charlotte Long, di Food for Life (Regno Unito), ha condiviso esperienze sull’implementazione del Whole School Approach to Food, attualmente presente in 600 scuole e 250.000 bambini nel Regno Unito. Nei plessi scolastici aderenti, i bambini hanno il doppio delle probabilità di consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno rispetto ad altre scuole. Questa esperienza di successo, supportata dalla Soil Association, costituisce un modello per SchoolFood4Change e dimostra che il cambiamento è possibile se si lavora insieme.

Entriamo nelle scuole!

L’ultimo giorno dell’evento, i partecipanti hanno visitato il Mateřská škola Semínko, un asilo presso il Centro Educativo Ambientale Toulcův dvůr, focalizzato sull’educazione ecologica e ambientale. I bambini trascorrono gran parte del tempo all’aperto, a contatto con la natura e gli animali, e consumano cibi biologici. La seconda visita ha riguardato la Fakultní základní škola profesora Otokara Chlupa, dove i partecipanti hanno pranzato in mensa e incontrato bambini che hanno presentato progetti su orti scolastici, giornate a tema e gestione degli sprechi alimentari.

Entrambe le visite hanno lasciato un’impressione duratura su tutti i membri del progetto, ricordando perché questo lavoro è così importante.