SF4C EU AWARD: le migliori pratiche per mense scolastiche sostenibili in tutta Europa

SchoolFood4Change mira a coinvolgere le scuole come catalizzatori per la trasformazione verso un sistema alimentare sostenibile. Questo cambiamento non sarebbe possibile senza la collaborazione di tutti gli attori del cibo scolastico: studenti, genitori e insegnanti, agricoltori, chef e personale delle mense, esperti di approvvigionamento alimentare sostenibile, dietisti e imprese locali.

Con il progredire del progetto, è stato istituito il SchoolFood4Change EU Award per onorare i contributi straordinari. I finalisti, i cui sforzi innovativi hanno stabilito nuovi standard nelle pratiche sostenibili per il cibo scolastico, saranno annunciati il 12 febbraio a BIOFACH, la fiera leader mondiale del cibo biologico a Norimberga, Germania.

Il percorso verso un sistema alimentare sostenibile è collettivo e ogni piccolo passo conta. Di seguito, l’elenco completo dei contributi nominati per l’EU Award.

Austria

Città di Vienna e Danachda
Il Dipartimento per la Protezione Ambientale di Vienna e Danachda sono noti per l’iniziativa Food Trailer, una cucina mobile che consente alle scuole di condurre laboratori pratici di cucina, insegnando agli studenti le pratiche alimentari sostenibili. L’workshop “Deconstructed Burger” è un esempio educativo e divertente che promuove diete salutari per il pianeta.

Città di Vienna – approccio sensoriale
Vienna utilizza un test sensoriale per aumentare l’accettazione dei nuovi alimenti tra i bambini, combinando assaggi, questionari e laboratori interattivi su legumi e patate dolci. Questo approccio educativo aiuta i bambini a esplorare nuovi sapori.

Formazione degli insegnanti a Vienna
Il Dipartimento Ambientale di Vienna ha riconosciuto gli insegnanti come figure chiave a pranzo, sviluppando un programma di formazione che include linee guida nutrizionali, attività pratiche di cucina e l’importanza dei pasti condivisi.

Belgio

Città di Gand
Con un programma di catering scolastico innovativo, sano, sostenibile e accessibile, Gand utilizza circa un quarto di ingredienti biologici, riducendo le emissioni di gas serra del 40%.

Scuola Primaria De Mozaïek
Ha introdotto iniziative come il “negozio di verdure” e “Pimp Your Soup”, promuovendo pasti più sani e un maggiore consumo di verdure.

Scuola Primaria Het Kompass
Attraverso il progetto La Brújula, promuove conoscenze su filiere corte e cucina sostenibile, coinvolgendo studenti, genitori e personale scolastico.

Catering Foodatelier César, Leuven
Fornisce pasti vegetariani sani a prezzi accessibili, promuovendo sostenibilità e inclusività culturale.

Redingenhof School, Leuven
Dopo insoddisfazione per i pasti precedenti, la scuola ha iniziato a preparare pasti freschi in loco, includendo un giorno vegetariano settimanale e un consiglio studentesco per dare feedback.

Repubblica Ceca

Preschool Velteze – certificato bronzo SF4C
Attività: laboratori di cucina, buffet mattutini, giardinaggio e collaborazioni con agricoltori locali.

Fugnerova Preschool, Louny – certificato argento SF4C
Attività pratiche su nutrizione, riduzione sprechi e coinvolgimento comunitario attraverso eventi come Garden Festival e Fair Breakfast.

Danimarca

Food and Climate Festival, Copenhagen
Tre asili hanno organizzato una settimana di festival alimentare e climatico per la comunità locale, coinvolgendo circa 400 visitatori.

Estonia

Randvere School, Viimsi – progetto Salad Recipe
Gli studenti creano ricette di insalate, le presentano per degustazione e raccolgono le preferite in un ricettario scolastico.

Eventi Viimsi Schools
Preparazione di 150 litri di zuppa lenticchie e pomodoro da zero spreco, con degustazioni sensoriali per oltre 150 studenti.

National Cuisines Festival, Tallinn English College
Celebrazione della diversità culturale con cucine internazionali, laboratori sushi e lezioni di nutrizione per oltre 300 partecipanti.

Mahtra School e Tallinn Südalinn School
Implementano il Whole School Food Approach (WSFA), promuovendo menù diversificati, attività comunitarie e studenti come Food Ambassadors.

Francia

Regione Dordogna
Catering scolastico 100% biologico, locale e fatto in casa, riduzione emissioni, sostenibilità e supporto all’economia locale.

Germania

Scuole di Norimberga – progetto GoodFood7
Educazione alla nutrizione e stili di vita sani per studenti di settima classe con approccio teorico, riflessione e pratica culinaria.

Panino Catering, Norimberga
Incremento di prodotti biologici e non processati, riduzione piatti di carne e introduzione di piatti fatti in casa.

Città di Essen
Trasformazione dei pasti scolastici con coinvolgimento della comunità e eventi educativi come Canteen Days e Food Campus.

Schweissguth Catering Junior
Produzione di circa 2.500 pasti giornalieri, enfatizzando l’educazione alimentare pratica e pasti più sani.

Italia

Città di Nuoro
Dialoghi di mercato inclusivi, criteri ambientali e sociali estesi, menù inclusivi e formazione del personale per garantire pasti scolastici nutrienti, sostenibili ed eco-friendly.

Città di Milano
Programma “garden to plate”, dove gli studenti preparano pasti sani per le famiglie sotto supervisione dei cuochi scolastici, promuovendo educazione alimentare pratica.

Slovacchia

Elementary School Kukučínová, Košice – certificato argento SF4C
Coinvolgimento degli studenti per promuovere alimentazione sana e sostenibile, influenzando anche genitori e comunità.

Elementary School Važecká, Prešov
Attività WSFA e collaborazione con aziende agricole locali per migliorare nutrizione e educazione alimentare.

Elementary School Nábrežie mládeže, Nitra
Educazione alimentare per giovani atleti, coinvolgimento degli studenti nella pianificazione dei menù.

Elementary School Vazovova, Bratislava
Programmi: insalate, Masterchef, mercato annuale, promuovendo legame comunitario e educazione pratica.

Preschool Lobelka, Liptovský Mikuláš
Progetto “Cooking with Integrity Together” coinvolge chef, genitori e food blogger per promuovere pasti sani.

Svezia

Municipio di Umeå
Implementazione WSFA attraverso la “nature school”, integrando educazione alla sostenibilità nel curriculum scolastico.

Restate sintonizzati per l’annuncio dei finalisti a BIOFACH, 12 febbraio, e celebrate con noi i risultati innovativi nelle pratiche alimentari scolastiche sostenibili.