Trasformare i pasti scolastici in tutto il mondo
Dall’avvio del progetto a gennaio 2022, SF4C è entrato a pieno regime con grandi ambizioni, andando oltre le città partner. Esattamente un anno fa, un nuovo gruppo di 20 città si è unito al progetto – provenienti dall’Europa, ma anche dall’Africa, dal Sud America e dall’Oceania – per condividere sfide e buone pratiche relative ai pasti scolastici. Cosa hanno fatto in questo primo anno?
SF4C Replication: un avvio intenso nel 2023
Le Replication Cities di SF4C si sono immerse nell’approccio triplice del progetto e, in particolare, nel Whole School Food Approach (WSFA) attraverso webinar dedicati. Hanno inoltre avuto l’opportunità di confrontarsi con le città partner su temi come l’approvvigionamento alimentare sostenibile e i dialoghi di mercato.
Ogni città ha incontrato la propria “twin city”, con cui collaborerà più strettamente per scambiare idee, affrontare sfide comuni e valutare quali attività SF4C implementare nel proprio contesto locale.
In occasione della seconda General Assembly di SchoolFood4Change (ottobre 2023, Vienna), sei Replication Cities hanno partecipato al consorzio per approfondire il lavoro del progetto, creare connessioni in presenza e trarre ispirazione da visite sul campo.
Gli scambi sono sempre bidirezionali: le Replication Cities fungono anche da fonte di ispirazione per le città partner, condividendo le proprie migliori pratiche ed esperienze, contribuendo così all’arricchimento delle conoscenze che SF4C sta raccogliendo. Nel WSFA Yearly State of Play sono incluse best practice provenienti dalle Replication Cities di Schaerbeek, Brema, Seinajoki e Dunkerque.

Discussione di gruppo tra la Replication City Schaerbeek e i partner di SF4C provenienti da Repubblica Ceca, Slovacchia e Lione.
Uno sguardo al 2024
Il 2024 si prospetta un altro anno intenso per le Replication Cities. Oltre a numerosi webinar su risorse e temi specifici – dall’approvvigionamento alimentare al coinvolgimento dei giovani – le città approfondiranno la conoscenza della loro twin city e discuteranno insieme sfide, opportunità e soluzioni concrete.
Le attività previste includono incontri in presenza con funzionari comunali, scambi tecnici tra responsabili degli approvvigionamenti e insegnanti delle due città, e regolari confronti sull’implementazione del progetto. Queste attività costituiranno le basi per i Replication City Action Plans, che saranno sviluppati entro la fine del progetto.
Le Replication Cities avranno inoltre l’opportunità di partecipare alla prossima General Assembly, agli incontri regionali e ai workshop di formazione per cuochi, ogni volta che sarà rilevante.
36 città, un obiettivo
Nonostante le diverse condizioni, requisiti e sfide relative ai pasti scolastici in ogni Paese o regione, tutti possiamo imparare gli uni dagli altri. Gli approcci possono essere adattati ai contesti locali, i materiali tradotti e le idee degli altri fonte di ispirazione. E, indipendentemente dalle differenze di background, abbiamo tutti lo stesso obiettivo: un’alimentazione sana e sostenibile per i nostri bambini e per il nostro futuro.