Nel 2023, il secondo anno del progetto, SchoolFood4Change è entrato in una nuova fase di attuazione, riunendo persone provenienti dalle scuole e dalle città partecipanti in tutta Europa per scambi peer-to-peer. In totale, si sono svolti tre incontri in presenza che hanno offerto ai partecipanti interessanti approfondimenti sui sistemi alimentari e sugli ambienti scolastici dei Paesi ospitanti.
Tra gennaio e febbraio, tre partner di SchoolFood4Change hanno avuto il piacere di ospitare gli incontri internazionali: a Vienna (Austria), a Leuven e Gand (Belgio) e a Valencia (Spagna). Complessivamente, circa 100 partecipanti al progetto – tra personale scolastico, cuochi e funzionari comunali – hanno avuto l’opportunità di incontrarsi, imparare gli uni dagli altri e lasciarsi ispirare dagli esempi locali dei Paesi ospitanti.
A Vienna, l’incontro è stato organizzato dal team austriaco di SchoolFood4Change, composto da Julia Haas e Hannah Pfeiffer dell’organizzazione Danachda, in collaborazione con Thomas Mosor, Heidi Sagmeister e Andrea Vaz-König del Dipartimento municipale per la protezione ambientale di Vienna.
In Belgio, l’incontro è stato organizzato da Annelies Smets di Rikolto, mentre a Valencia uno dei punti di riferimento principali è stata Paola Hernández Oliván di Mensa Cívica, che ha collaborato con i rappresentanti della città per rendere possibile il raduno regionale.

Partecipanti all’incontro peer-to-peer di SchoolFood4Change a Valencia, Spagna (Febbraio 2023).
Cos’è un incontro regionale peer-to-peer e qual è il suo ruolo?
L’obiettivo di questi incontri regionali è mettere in contatto i partner del progetto, le scuole partecipanti, i cuochi e gli insegnanti, per permettere loro di imparare reciprocamente e rafforzare le proprie competenze, in particolare sui temi dei pasti scolastici integrati e dell’educazione alimentare.
All’interno di SchoolFood4Change, questi incontri in presenza e l’ambiente di apprendimento che generano sostengono concretamente l’attuazione del Whole School Food Approach (WSFA). Gli incontri regionali puntano a costruire reti transnazionali per coinvolgere e ispirare le scuole a diventare pioniere nell’applicazione del WSFA nelle proprie città e nei propri Paesi.
Gli scambi peer-to-peer promuovono una comprensione reciproca delle sfide, del potenziale e delle opportunità che l’Europa offre nel campo dei pasti scolastici e dell’educazione alimentare.
Come ha affermato una partecipante all’incontro di Vienna:
“Il cibo è un tema fantastico per le scuole! Lo si può affrontare da tantissime prospettive: salute, forma fisica, ecologia, democrazia, agricoltura, aspetti sociali, e così via.”

Visita sul campo a Saifresc, cooperativa di agricoltura biologica a Valencia.
“Crediamo davvero che questi incontri dal vivo svolgano un ruolo cruciale per il progetto. I delegati delle scuole imparano gli uni dagli altri, si sentono ispirati e motivati a collaborare.”
– ha dichiarato Annelies Smets, project manager di Rikolto e responsabile per l’implementazione del Whole School Food Approach.
Gli incontri del 2023 avevano l’obiettivo specifico di avviare il lavoro delle scuole pilota nell’applicazione del WSFA, e allo stesso tempo favorire la creazione di reti di collaborazione tra scuole.
Cosa hanno imparato i partecipanti?
Dopo due giornate di scambi, visite a fattorie e orti scolastici e discussioni coinvolgenti sulle leve d’azione e sulle opportunità all’interno dell’ambiente scolastico, i partecipanti all’incontro di Valencia hanno riferito che il principale messaggio portato a casa è stato sentirsi più sicuri delle proprie competenze e più consapevoli della definizione e dell’importanza del Whole School Food Approach, pronti a promuoverne l’attuazione.
Come ha raccontato Paola Hernández Oliván di Mensa Cívica:
“C’era così tanta energia tra i gruppi, così tante idee e tanto interesse nel capire come le cose venissero fatte altrove.”
Con un intento simile, anche gli incontri in Austria e Belgio hanno offerto ai partecipanti la possibilità di conoscere iniziative locali consolidate, come il Parlamento Ecologico degli Studenti e la City Farm di Vienna, l’agricoltura biologica supportata dalla comunità di Leuven e il Giardino sperimentale dell’Università di Scienze Applicate Odisee di Gand.
Durante i tre incontri regionali, è emerso chiaramente che i partecipanti si trovano in fasi differenti del percorso di conoscenza e implementazione del WSFA. Alcune scuole stanno solo iniziando, altre hanno già compiuto dei passi avanti, e alcune sono ormai esempi consolidati, forti di strategie olistiche legate al cibo.
È naturale che le scuole si trovino a diversi stadi del processo, poiché partono da esperienze e conoscenze pregresse differenti. Tuttavia, indipendentemente dai progressi compiuti, condividono sfide comuni: i pasti e l’alimentazione spesso non sono considerati una priorità, la collaborazione con i genitori può risultare complessa, le risorse (economiche e di tempo) sono limitate, e gli spazi fisici (mense scolastiche o refettori) e i tempi dedicati ai pasti sono spesso inadeguati. Anche ostacoli politici e strutturali sono stati menzionati.
Lo scambio professionale durante gli incontri peer-to-peer aiuta chi si confronta con queste difficoltà a creare sinergie, elaborare soluzioni comuni e imparare gli uni dagli altri.
Prossimi passi
Un nuovo incontro regionale transnazionale Peer2Peer è previsto per la prima metà del 2025.
Oltre a questi incontri in presenza, ogni anno (dal 2023 al 2025) verrà organizzato un incontro online, mentre gli scambi e gli eventi nazionali continueranno ad arricchire il dialogo internazionale.
Queste occasioni rappresentano opportunità preziose per le scuole partecipanti e i loro delegati, che potranno continuare a confrontarsi e ad acquisire nuove prospettive.
Come sottolinea ancora Annelies Smets:
“Il potere di riunire i rappresentanti delle scuole sta nel fatto che si danno energia a vicenda. Tornano al lavoro con una valigia piena di idee, contatti ed entusiasmo per compiere i prossimi passi.”
Il team di SchoolFood4Change guarda ora con entusiasmo ai prossimi incontri regionali, pronto a favorire nuovi scambi, idee e collaborazioni tra pari in tutta Europa.